: viteria leggera  ( 5412 )

0 1

manolo

  • Full Member
  • ***
  • : 185
viteria leggera
« : December 08, 2007, 12:42:58 AM »
Ho cercato qualche discussione vecchia ma non ho trovato nulla..
Sui freni a disco dove ci si può fidare di mettere viteria in ergal?
A parte sulle leve (dove non ci sono problemi) ho visto delle foto della Rotwild della Kalentieva (se non erro) che monta freni Formula e sia sugli adattatori che sulle pinze monta viteria in ergal.. Ci si può fidare??
Sul disco sarebbe meglio titanio oppure al max alternare una vite in ergal ed una in acciaio, credo..
« : December 08, 2007, 08:42:08 AM manolo »

alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 8.492
Re: viteria leggera
« #1 : December 08, 2007, 08:38:28 AM »
Per quanto mi riguarda non metterei viti in ergal da nessuna parte
Nei comandi formula oro puro il collarino con cui si attacca al manubrio è fissato da due viti in ergal  :wacko:
pur avendoci messo l'opportuno frenafiletti e avendo stretto con cacciavite dinamometrico, mi si sono rotte due viti su quattro prima di arrivare alla giusta coppia di serraggio  :ranting2:
fortuna che sono riuscito a togliere la parte di vite rimasta dentro il collarino
adesso monto viti in titanio
da eliflap ho comprato viti in titanio dorate per fissare i dischi e anche per fissare le pinze  :63:

eliflap

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 23.383
  • il GHIBELLIN fuggiasco ... una LEFTY è per sempre
    • ELIFLAP
  • MTB: F-Si LTD
  • Road Bike: LTK 028
Re: viteria leggera
« #2 : December 08, 2007, 08:43:20 AM »
il titanio allegerisce già di 1 grammo almeno ogni vite .

garantisce durata e resistenza eccellenti.

con l'ergal scendi ancora di 0,5 gr in guadagno di peso, ma poi ?

se sbagli serraggio si spacca, se lo stressi si rompe...

sei a 50 km da casa , si spacca la vite del cavo deragliatore anteriore che tu hai messo in ergal...

torni con il 22 a casa  per 50 km ?

per non parlare dei dischi e del caldo che sviluppano....

dopo una discesa a palla frenatona e guado...

le belle vitine passano da 200 a 10 gradi....  mah...reggono ?

cos78

  • Sr. Member
  • ****
  • : 438
Re: viteria leggera
« #3 : December 08, 2007, 10:13:14 AM »

Nei comandi formula oro puro il collarino con cui si attacca al manubrio è fissato da due viti in ergal  :wacko:
in alktri impianti le viti in ergal sono pure quelle sulle pinze... vedi b4 sl etc...
pur avendoci messo l'opportuno frenafiletti e avendo stretto con cacciavite dinamometrico, mi si sono rotte due viti su quattro prima di arrivare alla giusta coppia di serraggio  :ranting2:
fortuna che sono riuscito a togliere la parte di vite rimasta dentro il collarino
adesso monto viti in titanio

ho hai usato viti in ergal scarse o hai delle mani pesantuccie! :cheers:

sui freni comunque d'ergal metterei solo le viti sui collarini dei pompanti che anzi sono pure consigliabili se usi curve in carbonio...

scapin

  • Il Prof.
  • Hero Member
  • *****
  • : 1.147
Re: viteria leggera
« #4 : December 08, 2007, 10:33:43 AM »
Per quanto mi riguarda non metterei viti in ergal da nessuna parte
Nei comandi formula oro puro il collarino con cui si attacca al manubrio è fissato da due viti in ergal  :wacko:
pur avendoci messo l'opportuno frenafiletti e avendo stretto con cacciavite dinamometrico, mi si sono rotte due viti su quattro prima di arrivare alla giusta coppia di serraggio  :ranting2:
fortuna che sono riuscito a togliere la parte di vite rimasta dentro il collarino
adesso monto viti in titanio
da eliflap ho comprato viti in titanio dorate per fissare i dischi e anche per fissare le pinze  :63:
Mi sono accorto che spesso le chiavi dinamometriche sono starate: stringi stringi e la vite si sfiletta o si rompe sempre prima di arrivare alla coppia massima di serraggio. Il polso dinamometrico per me rimane sempre il metodo migliore.  :wink_smilie:
Usandolo si possono tranquillamente montare le viti in ergal sui collarini e sulle pinze, sui dischi userei il titanio.

pholcus

  • Sr. Member
  • ****
  • : 383
  • MTB: Progress Team SL rigid, 8,00kg
  • Road Bike: Supersix HM 2010, 5,75 kg
Re: viteria leggera
« #5 : December 08, 2007, 01:02:29 PM »
IO ho messo viti in ergal su colarino deragliatore, portaborraccia, cavi cambio e deragliatore. Sull'attacco manubrio, titanio.

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re: viteria leggera
« #6 : December 08, 2007, 03:34:14 PM »

Polso dinamometrico e viti in ergal di buona qualità (non quelle per le moto...) non si rompono....ne ho rotte anni fa quando non "ero imparato" e tiravo pure io come una bestia :no:

Bisogna poi capire che dinamometrica usi...una vite in ergal ha coppie di serraggio talmente basse che ben poche dinamometriche in commercio potrebbero serrarle....prendi una giustaforza che parte da 2Nm e sei a dama!!!!

Comunque tecnicamente parlando, per un uso XC, ok sul fissaggio delle leve/manubrio...ok anche sulle pinze per il fissaggio a telaio/forcella international standard... qualcuno potrebbe essere scettico ma vi assicuro che una vite da 6 mm che lavora a taglio tiene!!! Anche formula sui freni + leggeri le monta di serie...quindi...

Sui dischi? Qualcuno le usa in ergal ma qui sconsiglio...già la soluzione ibrida 3 acciaio + 3 ergal è decisamente più sicura anche se non troppo purista...

Il giusto compromesso tra peso ed affidabilità sarebbe quello di montare tutti viti in titanio....purtroppo non è il giusto compromesso per il portafoglio, poichè se calcoli che una vite in titanio di BUONA qualità costa 5-6 euro al pezzo e ne devi sostituire 20 (24 con freni IS/Post)  :naughty:

eliflap

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 23.383
  • il GHIBELLIN fuggiasco ... una LEFTY è per sempre
    • ELIFLAP
  • MTB: F-Si LTD
  • Road Bike: LTK 028
Re: viteria leggera
« #7 : December 08, 2007, 05:05:09 PM »
per le chiavi dinamometriche sarebbe previsto il controllo  annuale sulla tolleranza

io sulla mmia lo faccio fare ogni 4-5 mesi

ovviamente a scrocco  :dev:

alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 8.492
Re: viteria leggera
« #8 : December 08, 2007, 11:45:03 PM »
io uso un cacciavite dinamometrico 1-5 Nm, che inizialmente regolo a 2, poi 3, ecc fino alla coppia indicata; in effetti non è mai stato tarato, ma non credo sia questo il problema
anche la mano è abbastanza delicata e allenata
non credo che il cedimento strutturale delle viti sia dipeso da queste cause
comunque preferisco viti in titanio, il portafoglio non gode ma questo è un discorso già affrontato più volte

cos78

  • Sr. Member
  • ****
  • : 438
Re: viteria leggera
« #9 : December 09, 2007, 09:33:43 AM »
io uso un cacciavite dinamometrico 1-5 Nm, che inizialmente regolo a 2, poi 3, ecc fino alla coppia indicata; in effetti non è mai stato tarato, ma non credo sia questo il problema
anche la mano è abbastanza delicata e allenata
non credo che il cedimento strutturale delle viti sia dipeso da queste cause
comunque preferisco viti in titanio, il portafoglio non gode ma questo è un discorso già affrontato più volte

se hai una dinamometriva mai tarata e certificata è peggio di non averla la dinamometrica.
O la fai tarare o la puoi riporre in soffitta o nel cestino per sempre.

quanto alle viti in ergal, non facciamo di tutta un erba un fascio... una cosa è montare una tiso, una cosa quelle viti che si comprano nei negozi di moto...

le viti in titanio possono poi essere perfino una scelta peggiore in certe situazioni.

Un esempio che mi viene in mente è la vite perno cambio: se in ergal a differenza del titanio può sacrificarsi lei al posto di forcellino e deragliatore posteriore...

poi ovviemente è bene non usare ergal in luoghi strutturali...
« : December 09, 2007, 09:36:26 AM cos78 »

guinev

  • Hero Member
  • *****
  • : 2.715
Re: viteria leggera
« #10 : December 09, 2007, 10:41:03 AM »
io uso viti in ergal del motoricambi per i cavi del cambio avanti e dietro, le fascette feragliatore e comandi cambio e anche per tappare i portaborraccia. nessun cedimento. sulla pininfarina le ho montate ovunque e devo dire che non si rotto mai nulla, tranne la vite del reggisella, ma ero ancora un ragazzino incompetente

cos78

  • Sr. Member
  • ****
  • : 438
Re: viteria leggera
« #11 : December 09, 2007, 10:43:11 AM »
quelle sui cavi le toglierei... sul reggisella lo farei pure immediatamente.

il resto (collarini deragliatore, portaborraccia etc) vanno benissimo.

guinev

  • Hero Member
  • *****
  • : 2.715
Re: viteria leggera
« #12 : December 09, 2007, 11:15:52 AM »
quella del reggisella si nè spezzata pochi giorni dopo averla messa.. una caduta assurda.. per fortuna non arrivava nessuno con la macchina. da allora sto più attento a queste cose

eliflap

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 23.383
  • il GHIBELLIN fuggiasco ... una LEFTY è per sempre
    • ELIFLAP
  • MTB: F-Si LTD
  • Road Bike: LTK 028
Re: viteria leggera
« #13 : December 09, 2007, 11:32:02 AM »
vedi che a parlare si scopre anche chi vorrebbe pedalare senza sella....

fate vobis....

 :rm_pig: :rm_pig:

guinev

  • Hero Member
  • *****
  • : 2.715
Re: viteria leggera
« #14 : December 09, 2007, 11:53:48 AM »
per fortuna il reggisella era arretrato e io in quel momento andavo senza mani.. mi si è levata la sella da sotto il sedere e sono caduto all'indietro SENZA essere stato minimamente trafitto dal cannotto reggisella. ovviamente dopo ho rimesso la vite originale al reggisella :dev: