: DB-M Saddle  ( 258373 )

0 3

Sottobaffo

  • Jr. Member
  • **
  • : 110
Re:DB-M Saddle
« #720 : February 15, 2014, 10:56:22 PM »
Se e' possibile,io acquisterei una sella test  "non flow".
In coda

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


lusa

  • Hero Member
  • *****
  • : 2.203
  • MTB: santa cruz highball
  • Road Bike: s-works sl6 disc
Re:DB-M Saddle
« #721 : February 16, 2014, 03:07:59 PM »
Allora....oggi mi sono fatto 42 km....finalmente!!!!

Devo fare veramente i complimenti a Mauro....a parere mio, come confronto con la speedneedle che usavo prima....ho notato subito la rigidità....ma cosa che mi ha impressionato, rimane molto comoda e la posizione di seduta rimane salda senza scivolamenti.....o fregamenti nell'interno coscia.
Nelle salite più impegnative...dove si avanza in punta, l'appoggio più largo permette di spingere con più fluidità, e il ritorno in posizione è agevole. La depressione nel centro è una manna per i gioielli....e il labbro più alto posteriore non ti fa scivolare indietro.
Nei fuoristrada, io per abitudine mi butto parecchio indietro andando ad abbassarmi verso la ruota posteriore...ho notato che nei rientri in sella non ho mai avuto difficoltà a ritrovare la posizione.

Preciso che la speedneedle sulle distanze superiori ai 35 km mi procurava un po' di mal di schiena e un leggero indolenzimento alle chiappe che per il momento non si sono presentati!!

Adesso mi manca la prova finale nei track impegnativi....

Per adesso la promuovo a pieni voti....a presto

Luca

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re:DB-M Saddle
« #722 : February 16, 2014, 03:30:44 PM »
Bene Luca, mi fa piacere che l'impatto con la DB-M sia stato positivo e ti ringrazio dell'aggiornamento sul feedback  :cheers:

Preciso che stai usando una stage 2 quindi con lo scafo un po' meno arrotondato rispetto alla versione attuale ma spesso, come hai avuto modo di vedere di persona, già sufficiente a non avere problematiche nella guida.

Il tuo esemplare pesa 80 grammi se non ricordo male, quindi leggera in assoluto, ma non tra le DB-M più leggere vuoi per il peso biker vuoi anche per garantire un po' di sicurezza in più...

Nel corso del progetto l'asticella del peso si è alzata di 5-10 grammi a seconda delle versioni, aggiungendo rinforzi ove necessari e materiale che lavora sullo scafo...questo a lieve scapito del comfort ma necessario a garantire sufficiente resistenza e longevità.


In quanto al confronto con la Speedneedle, se ne è già parlato ma ne approfitto per ribadire il concetto...

Sono due selle molto diverse seppur accomunate dal posteriore rialzato (contenitivo diciamo)...la speedneedle è diciamo a "schiena d'asino" ovvero un arco di circonferenza che può flettere molto senza discontinuità che permettono di utilizzare anche spessori scafo più contenuti, è una sella piuttosto strettina e non presenta alcun tipo di cavità o depressione antiprostatica.
A mio modo di vedere è una sella che si adatta bene a chi è leggero, pedala stretto e spesso in fuorisella e sopratutto che non abbia problemi di prostata o pressione perinelae.

La DB-M è più piatta e larga, garantisce quindi appoggio maggiore, anche in punta, ha depressione centrale ampia che scarica bene la pressione nelle zone "critiche". La depressione dello scafo e la sua forma meno arcuata introducono delle discontinuità che necessitano di rinforzi strutturali e di conseguenza rendono lo scafo meno flessibile rispetto alla Speedneedle. Nonostante questo lo scafo non è che sia così rigido, anzi è molto più flessibile della media delle selle full-carbon e se paragonato ad altre selle (mi viene in mente SMP full carbon che è abbastanza simile come concetto) è quasi una poltrona!  :biggrin2:

ribadisco quindi che la questione è molto personale ma sono felice quando vedo sempre più persone che gradiscono comunque il lavoro svolto non solo sulla carta o sul web ma provandolo direttamente sulla propria bike e sui propri sentieri !!!

 :wink_smilie:

Andy67

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.374
  • MTB: Epic S-Works '21       Epic HT S-Works
Re:DB-M Saddle
« #723 : February 16, 2014, 05:58:10 PM »
Finalmente provata la Db-m.Un uscita di 65 km con 1200 mt di disl+ con asfalto, sterrato scorrevole e mediamente tecnico e discese scorrevoli e poco scassate,quelle piu' complesse poco praticabili per via delle piogge.Devo dire che mi riusciva difficile pensare come un "pezzo di carbonio"potesse essere comodo e confortevole almeno come la mia Slr kit carbon.Ma mi devo ricredere.Feeling immediato su asfalto pianeggiante anche se ho montato la sella con la punta verso il basso.In salita è molto contenitiva al posteriore e si riesce a mantenere un ottima posizione.Su sterrato in salita pensavo cominciassero i problemi e invece niente.Piccoli sassi,avvallamenti buche leggere,fango non si sono minimamente fatti sentire.Sulla sella ci si sposta senza problemi e si ritrova immediatamente la posizione originaria.Per me è un ottimo progetto visto anche l'assenza di qualsiasi addormentamento o fastidio nella zona dei gioielli(cosa che a volte mi succede con Selle Italia).Devo dire che ho fatto l'uscita con un fondello Assos e quindi partivo avvantaggiato ma mi riservo di provarla nel prox we con fondelli da battaglia.In settimana,meteo e impegni permettendo,vorrei provarla in una pista permanente da xc che c'è in prov. di Treviso.
Se le prime sensazioni saranno confermate dovro' prendere in considerazione l'acquisto di questo gioiellino.Ah...i bordi li ho trovati abbastanza affilati ma essendo una sella test,forse della prima ora,mi aspetto che venga migliorato questo dettaglio.La sella pesa 84 gr.

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re:DB-M Saddle
« #724 : February 17, 2014, 05:00:07 AM »
Finalmente provata la Db-m.Un uscita di 65 km con 1200 mt di disl+ con asfalto, sterrato scorrevole e mediamente tecnico e discese scorrevoli e poco scassate,quelle piu' complesse poco praticabili per via delle piogge.Devo dire che mi riusciva difficile pensare come un "pezzo di carbonio"potesse essere comodo e confortevole almeno come la mia Slr kit carbon.Ma mi devo ricredere.Feeling immediato su asfalto pianeggiante anche se ho montato la sella con la punta verso il basso.In salita è molto contenitiva al posteriore e si riesce a mantenere un ottima posizione.Su sterrato in salita pensavo cominciassero i problemi e invece niente.Piccoli sassi,avvallamenti buche leggere,fango non si sono minimamente fatti sentire.Sulla sella ci si sposta senza problemi e si ritrova immediatamente la posizione originaria.Per me è un ottimo progetto visto anche l'assenza di qualsiasi addormentamento o fastidio nella zona dei gioielli(cosa che a volte mi succede con Selle Italia).Devo dire che ho fatto l'uscita con un fondello Assos e quindi partivo avvantaggiato ma mi riservo di provarla nel prox we con fondelli da battaglia.In settimana,meteo e impegni permettendo,vorrei provarla in una pista permanente da xc che c'è in prov. di Treviso.
Se le prime sensazioni saranno confermate dovro' prendere in considerazione l'acquisto di questo gioiellino.Ah...i bordi li ho trovati abbastanza affilati ma essendo una sella test,forse della prima ora,mi aspetto che venga migliorato questo dettaglio.La sella pesa 84 gr.

Grazie del Feedback Andy  :63:
Mi fa piacere che anche per te l'approcio sia stato positivo. :wink_smilie:
Tu hai in prova una Stage 4 con finitira "raw" antiscivolo.

Questa finitura è pù ruvida e garantisce migliore grip e durevolezza....è un po' più abrasiva nei confronti della salopette, quindi magari preserva l'Assos per cautela ed usala con fondelli più da battaglia in modo anche come dicevi da testare la sella anche in condizioni più sfavorevoli.

Detto questo, su una sella full carbon, l'utilizzo di un fondello consistente è quasi d'obbligo  :wink_smilie:

Per quanto riguarda l'inclinazione della sella non c'è una regola vera e propria poichè dipende molto dalla nostra posizione in sella e dal modo di pedalare...molte persone si sono trovate con la punta sella circa 1 cm più bassa della coda, in questo modo comunque c'è sempre a centro sella un avvallamento contenitivo.

Per il discorso bordi spigolosi, in realtà è un discorso che è già stato affrontato ed ottimizzato, purtroppo lo spessore dello scafo è esiguo per contenere pesi e per garantire flessione e conseguente comfort, quindi è difficile migliorare ancora senza snaturare la sella, questa tua constatazione probabilmente scaturisce dalla non abitudine alle selle full carbon, questo è in effetti un aspetto dell'assenza del rivestimento...spesso comunque è solo una questione di abitudine  :wink_smilie:

sdg71

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.578
  • MTB: 1. Dbr axis tt 2.Rocky mtn Element tsc 3. Crisp Ti 29" 4.Rscx
  • Road Bike: 1.Pego Responsorium 2.Pego Luigino 3. Bixxis ti 4. Pego Love#3
Re:DB-M Saddle
« #725 : February 17, 2014, 10:54:27 AM »
Altri 90 km sabato con quasi 1800 mt di dislivello...Mauro tutti gli stradisti che hanno visto la sella (e tu sai di chi parlo  :biggrin2:) ne vogliono una.
Continuo a trovarmi molto bene, nessun indolenzimento, nessun fastidio....un tratto (per fortuna corto) dove il Garmin ha segnato anche il 21% la sella non mi ha dato problemi nel portare tutto il peso del corpo in avanti.

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re:DB-M Saddle
« #726 : February 17, 2014, 02:32:47 PM »
Altri 90 km sabato con quasi 1800 mt di dislivello...Mauro tutti gli stradisti che hanno visto la sella (e tu sai di chi parlo  :biggrin2:) ne vogliono una.
Continuo a trovarmi molto bene, nessun indolenzimento, nessun fastidio....un tratto (per fortuna corto) dove il Garmin ha segnato anche il 21% la sella non mi ha dato problemi nel portare tutto il peso del corpo in avanti.

Ottimo davvero  :63:
Spero di potervi dare notizie positive a breve circa la produzione  :cheers:

sdg71

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.578
  • MTB: 1. Dbr axis tt 2.Rocky mtn Element tsc 3. Crisp Ti 29" 4.Rscx
  • Road Bike: 1.Pego Responsorium 2.Pego Luigino 3. Bixxis ti 4. Pego Love#3
Re:DB-M Saddle
« #727 : February 17, 2014, 03:27:46 PM »
Altri 90 km sabato con quasi 1800 mt di dislivello...Mauro tutti gli stradisti che hanno visto la sella (e tu sai di chi parlo  :biggrin2:) ne vogliono una.
Continuo a trovarmi molto bene, nessun indolenzimento, nessun fastidio....un tratto (per fortuna corto) dove il Garmin ha segnato anche il 21% la sella non mi ha dato problemi nel portare tutto il peso del corpo in avanti.

Ottimo davvero  :63:
Spero di potervi dare notizie positive a breve circa la produzione  :cheers:

Sai dove trovarci... :punk:

Andy67

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.374
  • MTB: Epic S-Works '21       Epic HT S-Works
Re:DB-M Saddle
« #728 : February 17, 2014, 09:34:39 PM »
Quindi,la versione lucida è piu' rispettosa verso i pantaloncini,mi sembra di capire.Ma la versione definitiva della sella in versione "raw" potra,in qualche misura, essere meno aggressiva?Non che sia un grandissimo problema...basta non comprare piu' Assos... :biggrin2:

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re:DB-M Saddle
« #729 : February 17, 2014, 11:13:05 PM »
Quindi,la versione lucida è piu' rispettosa verso i pantaloncini,mi sembra di capire.Ma la versione definitiva della sella in versione "raw" potra,in qualche misura, essere meno aggressiva?Non che sia un grandissimo problema...basta non comprare piu' Assos... :biggrin2:

La finitura Raw aggiunge grip ed è adatta specialmente a chi non è abituato alle selle full acrbon o comunque vuole + aderenza, di contro come detto c'è più attrito...nulla di sconvolgente ma senz'altro un pochino potrebbe accelerare il processo di usura del pantaloncino...  avere grip senza usura è un po' contro i proncipi della fisica, anche perchè sulla sella non si è mai fermi ma ci si muove sempre...

La finitura standard è comunque opaca e di certo meno ruvida :wink_smilie:

Andy67

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.374
  • MTB: Epic S-Works '21       Epic HT S-Works
Re:DB-M Saddle
« #730 : February 17, 2014, 11:28:26 PM »

La finitura standard è comunque opaca e di certo meno ruvida :wink_smilie:
[/quote]Buono a sapersi  :63:

Andy67

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.374
  • MTB: Epic S-Works '21       Epic HT S-Works
Re:DB-M Saddle
« #731 : February 23, 2014, 09:03:45 PM »
Piccolo aggiornamento.Oggi ho fatto 66 km con 1200 mt+,in pratica il giro dell'altra volta.Ho cambiato fondello,molto sotto Assos come livello e devo dire che la sella l'ho "sentita"un po' di piu'.Pero' confermo...zero indolenzimenti ai gioielli e comodita' sempre alta.Per lunghe distanze confermo che un buon fondello è d'obbligo.Ho rifatto praticamente lo stesso giro per poter valutare con un altro fondello questa sella.Per me è sempre piu'...promossa  :63:.A onor del vero,con il fondello di oggi ho sempre avuto qualche problema anche con la "mia" sella di sempre  :thumbdown:.

Andy67

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.374
  • MTB: Epic S-Works '21       Epic HT S-Works
Re:DB-M Saddle
« #732 : February 23, 2014, 09:06:07 PM »
Ora vorrei provarla sul tecnico serio per poter valutare i fuorisella come sono...se solo non piovesse sempre e si asciugasse un po' il terreno.Confido nel prossimo we  :whistling2:

Dream Bikes

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 11.538
  • Bike Jewellery
    • Dream Bikes
  • MTB: SG Compositi Waraxe 2.0, Moustache Trail Gulf Racing Custom
Re:DB-M Saddle
« #733 : February 23, 2014, 09:43:15 PM »
 :wink_smilie: :63:

eliflap

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 23.383
  • il GHIBELLIN fuggiasco ... una LEFTY è per sempre
    • ELIFLAP
  • MTB: F-Si LTD
  • Road Bike: LTK 028
Re:DB-M Saddle
« #734 : February 23, 2014, 10:50:26 PM »
Mauro, alla DB-M può essere attaccata una borsa sottosella che pesa sui 5 kg ?