Autore Topic: Magura Durin?  (Letto 20240 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline hyperion2

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.041
Re: Magura Durin?
« Risposta #30 il: Novembre 26, 2008, 07:59:58 pm »
verissimo....ma nei tratti di gran fondo su asfalto che fai?

Offline pig racing

  • Newbie
  • *
  • Post: 86
Re: Magura Durin?
« Risposta #31 il: Novembre 26, 2008, 08:11:49 pm »
ma sai a quanto ho capito lei è sempre bloccata e quando serve ammortizza .ma siccome non si capisce se la soglia di intervento è tarabile ho dei dubbi se prenderla o no.
sulla r nessun dubbio è lei la regina.

Offline crysby

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 607
  • MTB: Epic S-Works WC
Re: Magura Durin?
« Risposta #32 il: Novembre 26, 2008, 08:39:27 pm »
anch' io sono indeciso se prendere la SL o la R...se effettivamente la SL  rimane bloccata quando ti alzi sui pedali ...sarebbe una buona cosa.

Offline pig racing

  • Newbie
  • *
  • Post: 86
Re: Magura Durin?
« Risposta #33 il: Novembre 27, 2008, 10:16:25 am »
sia in germania che da area b che sui manuali magura si parla in questi termini
La Durin SL è una forcella da Cross Country da gara estremamente
leggera con 100 o 80mm di escursione. La parte bassa della Durin
SL è ottimizzata per diminuirne il peso ma anche molto rigida grazie
al DAD (Double Arch Design). La forcella dispone del nuovo sistema
di ammortizzazione Albert SL, pensato appositamente per chi fa
gare.


Albert SL è il nuovo sistema a piattaforma stabile della Durin
SL, studiato appositamente per chi fa gare. La soglia con cui la forcella
reagisce ai colpi è alta, ma quando raggiunta la sospensione
lavora molto bene. In questo modo non è più necessario avere un
Lockout.
da questo cosa capite?

Offline fabrizio348

  • Newbie
  • *
  • Post: 51
Re: Magura Durin?
« Risposta #34 il: Novembre 27, 2008, 12:05:24 pm »
Mi stavo chiedendo pure io che significhi...
quello che però non riesco a capire è come lavori questa piattaforma stabile...
mettiamo che faccio una gara, prevalentemente asfalto in salita...se mi alzo sui pedali e spingo a fondo,la forcella intelligente come reagirà??
resterà bloccata?quale sarà la soglia di sblocco..??
son le vostre stesse domande...il problema è trovare la risposta.... :ranting2:

Offline X-trasgrilli

  • Utente Sostenitore 2013
  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 7.248
  • URRUSI MALEDETTI !!!
Re: Magura Durin?
« Risposta #35 il: Novembre 27, 2008, 12:08:51 pm »
beh, ma la soglia dovrebbe essere almeno regolabile (tipo FRM) altrimenti uno che pesa 85kg non credo necessiti  della stessa soglia di uno da 55kg...

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Magura Durin?
« Risposta #36 il: Novembre 27, 2008, 04:01:18 pm »
sicuramente non è regolabile esternamente
infatti buona parte del peso rispetto alla MD..R è stato recuperato togliendo molte regolazioni esterne
si può regolare credo agendo iternamente su una molla... o sostiuendola... non ho capito bene
ho letto che l'impostazione di fabbrica è per una forcella piuttosto rigida, non buona per me che peso poco e la sllecito anche poco
vedrem vedrem

Offline pig racing

  • Newbie
  • *
  • Post: 86
Re: Magura Durin?
« Risposta #37 il: Novembre 27, 2008, 06:12:07 pm »
certo che sono proprio dei menga! potevano anche descrivere meglio il funzionamento visto che si tratta di investire un bel po di soldini.

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Magura Durin?
« Risposta #38 il: Novembre 27, 2008, 09:12:32 pm »
allora, facciamo un po' di chiarezza:
io non ho preso la sl proprio perchè la soglia di sblocco non è regolabile, la differenza di peso tra le due è minima ed è data solo da queste semplificazioni.
a questo c'è da aggiungere che la r, cioè quella con il "pop lock", si trova maggiormente in giro ed è più diffusa, quindi anche a prezzi più bassi.
io sul muletto ho la fox terralogic, che ha appunto il blocco "automatico", ma anche se un'ottima forcella c'è da dire che rimane molto poco sensibile alle piccole asperità, perchè la fase di stacco comporta sempre un minimo di rigidezza e di ritardo di risposta. cioè: la forka non si sblocca istantaneamente ma solo dopo che ha, per così dire, avuto il tempo di leggere il terreno.
ottima per carità, ma secondo me il blocco a manubrio dà 2 vantaggi principali:
1- appunto una grande sensibilità su ogni minima corrugazione del terreno, e in questo la magura lo interpreta fantasticamente
2- se devo fare uno scatto, magari in gara e magari su terreno sconnesso dove ho bisogno della maggior spinta possibile, posso scegliere io se bloccarla oppure no, mentre con il sistema "terralogic"(passatemi questo termine anche per la magura) se mi metto in piedi e prendo una buca l'affondamento "automatico" che ne consegue mi fà perdere gran parte della forza che imprimo nei pedali. conseguenza: in una gara dove questa situazione si presenta frequentemente mi stanco molto prima, perchè molti dei miei rilanci sono in parte vanificati dall'affondamento della forcella su ogni minima sconnessione.

le considerazioni che fai sono tutte giuste, ma non mi convinci
inoltre gli 80gr dichiarati di differenza non sono mica pochi, c'è chi sarebbe disposto ad uccidere per molto meno..
in compenso questa discussione ha notevolmente accresciuto la mia curiosità di provare questa forca,fino ad una settimana non mi importava niente di quando sarebbe arrivata..

Offline pig racing

  • Newbie
  • *
  • Post: 86
Re: Magura Durin?
« Risposta #39 il: Novembre 27, 2008, 09:52:22 pm »
alegen sei tutti noi!! se ci dici cose buone come minimo devono regalartela perche ce la ordiniamo almeno in 4!!!! io sono fiducioso cmq, solo che i soldini sono sempre pochi e vanno spesi bene!!!

Offline bruno23

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 967
  • MTB: work in progress
  • Road Bike: road? che e'? si mangia?
Re: Magura Durin?
« Risposta #40 il: Novembre 28, 2008, 01:33:23 am »
mi intrometto perche aspetto anche io una benedetta 80sl.....

posso dire che ora sto usando una reba team e prima avevo una terralogic della fox....

beh.... per me la verita sta nel mezzo...

è vero che con il blocco automatico la forcella un po affonda se scatti o premi forte sui pedali.... (cmq un po lo fa anche la reba)... pero devi considerare anche i vantaggi quali, il non affondamento eccessivo nelle discese ripide o anche se fai gare xc il concentrarti solo sulla guida senza pensare è bloccata o è sbloccata sta forcella???? (dai che lo facciamo tutti di buttare l'occhio ogni tanto)....

poi sembra che gli sia venuto bene come sistema.... quindi lo provo......  :hail:

ps poi se non erro la durin R non ha la valvola di sicurezza... in caso di urto eccessivo? giusto? .... ho visto con i miei occhi  un telaio scapin piegato in discesa con una forcella marzocchi corsa che il mio amico avevalasciato per sbaglio bloccata (senza valvola di sicurezza anche quella) .....

2x9 dal 2005!

Offline wildpurcit

  • Newbie
  • *
  • Post: 69
  • MTB: Scott Spark RC 900
  • Road Bike: Trek Madone 4.9
Re: Magura Durin?
« Risposta #41 il: Novembre 28, 2008, 09:16:12 pm »
scusate una domanda:

ma la magura durin md 100 r del 2009 è la stessa del 2008, ossia non ha subito aggiornamenti vari?  :climb2:

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Magura Durin?
« Risposta #42 il: Novembre 28, 2008, 10:41:06 pm »
allora, facciamo un po' di chiarezza:
io non ho preso la sl proprio perchè la soglia di sblocco non è regolabile, la differenza di peso tra le due è minima ed è data solo da queste semplificazioni.
a questo c'è da aggiungere che la r, cioè quella con il "pop lock", si trova maggiormente in giro ed è più diffusa, quindi anche a prezzi più bassi.
io sul muletto ho la fox terralogic, che ha appunto il blocco "automatico", ma anche se un'ottima forcella c'è da dire che rimane molto poco sensibile alle piccole asperità, perchè la fase di stacco comporta sempre un minimo di rigidezza e di ritardo di risposta. cioè: la forka non si sblocca istantaneamente ma solo dopo che ha, per così dire, avuto il tempo di leggere il terreno.
ottima per carità, ma secondo me il blocco a manubrio dà 2 vantaggi principali:
1- appunto una grande sensibilità su ogni minima corrugazione del terreno, e in questo la magura lo interpreta fantasticamente
2- se devo fare uno scatto, magari in gara e magari su terreno sconnesso dove ho bisogno della maggior spinta possibile, posso scegliere io se bloccarla oppure no, mentre con il sistema "terralogic"(passatemi questo termine anche per la magura) se mi metto in piedi e prendo una buca l'affondamento "automatico" che ne consegue mi fà perdere gran parte della forza che imprimo nei pedali. conseguenza: in una gara dove questa situazione si presenta frequentemente mi stanco molto prima, perchè molti dei miei rilanci sono in parte vanificati dall'affondamento della forcella su ogni minima sconnessione.

le considerazioni che fai sono tutte giuste, ma non mi convinci
inoltre gli 80gr dichiarati di differenza non sono mica pochi, c'è chi sarebbe disposto ad uccidere per molto meno..
in compenso questa discussione ha notevolmente accresciuto la mia curiosità di provare questa forca,fino ad una settimana non mi importava niente di quando sarebbe arrivata..

cosa non ti convince ale?

quest'anno ho usata la forcella frm, che ha un eccellente blocco automatico con zero sag
la forcella aveva altri limiti ma la bellezza di poter pedalare senza pensare a niente è impagabile
io poi me ne scordo spesso di bloccare\sbloccare la forcella, per cui preferisco rinunciare a qualche regolazione pur di avere un automatismo che si spera funzioni bene

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Magura Durin?
« Risposta #43 il: Gennaio 12, 2009, 10:04:47 pm »
arrivata stasera al mio amico la prima sl con corsa da 100
non ci sono potuto andare ma l'ho chiamato
1365 grammi, con canotto da tagliare
la piattaforma stabile non è proprio stabile, cioè non è del tutto bloccata ma abbastanza rigida; però non ha verificato quanta aria c'era dentro
domattina la monta sulla bici su cui andrà e la prova davanti al negozio tanto per sentire
se posso ci faccio un salto i giornata sono molto curioso
le 80 che ha ordinate previste in consegna tra un paio di settimane
con canotto a misura dovrebbe essere penso intorno ai 1310/1320 grammi

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Magura Durin?
« Risposta #44 il: Gennaio 14, 2009, 12:40:35 am »
visionata foorcella
che dire.. notevole
era montata su un murdock solo con forca manubrio e ruote
spingendo piano in basso, è piuttosto rigida, non più di 5mm di affondamento
dando un colpetto per passare il primo cm di corsa, poi la forcella affonda bella pastosa e lavora bene anche nel ritorno, senza strappi iperreattivi
quindi non è sag zero come frm, però passato il primo stacco sembra progressiva come una reba
la prima impressione a "secco" è eccellente, anche il colpo d'occhio è bello robusto, nonostante il peso piuma

non vedo l'ora di montare, e provare, la 80