Autore Topic: Rocket ron 2.1 ( da camera)  (Letto 47952 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline busbiker

  • Newbie
  • *
  • Post: 41
  • MTB: S-WORKS HT Carbon 29 er
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #60 il: Marzo 15, 2009, 09:47:33 pm »
Provata oggi in gara a Fossombrone (PU) sulle Cesane,con discese moolto ripide con pietre smosse e terra battuta, montata al posteriore( ant. Nobby Nic).Giudizio finale positivo, buon grip sia in frenata che in salita e buona anche la scorrevolezza.   Unico neo un piccolo foro, rimediato su un tratto con resti di legna tritata mista a spine di rovi, prontamente sigillato con fuoriuscita di lattice,e conseguente calo di pressione(a fine gara la pressione era scesa da 2,3 a 1,6 atm). In ogni caso, gara portata a termine con risultato più che soddisfacente.

P.S. Gomma latticizzata senza camera.

Offline vittorc-1

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.266
  • Tecnico Progettista Catia V5
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #61 il: Marzo 16, 2009, 08:46:30 am »
ottima recensione

Mica tanto...perde di pressione!!! Ma cosa provoca sta cosa..è importante ancor + di sapere se ha trazione o meno!! Se in discesa mi passa da 2 bar ad 1 bar uno si uccide!!... Non la chiamerei  ottima recensione..ma bruttisemo difetto!!
Pedale Fidentino Racing Team
Trofeo Citta' di Fidenza
www.pedale-fidentino.it

Offline alegen

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.492
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #62 il: Marzo 16, 2009, 09:38:17 am »
ottima risulta la recensione, non la gomma
una perdita di pressione dovuta a foratura è ovvia, no?
1.6 è ancora una pressione con cui si può andare
quando sono cascato io invece la pressione all'anteriore era a circa 1 atm e non avevo forato..
questo è un caso che non va bene!!  :no:

Offline stevebj

  • Utente Sostenitore
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 260
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #63 il: Marzo 16, 2009, 09:58:04 am »
ottima recensione

Mica tanto...perde di pressione!!! Ma cosa provoca sta cosa..è importante ancor + di sapere se ha trazione o meno!! Se in discesa mi passa da 2 bar ad 1 bar uno si uccide!!... Non la chiamerei  ottima recensione..ma bruttisemo difetto!!

Per quanto mi riguarda questo we l'ho provato molto intensamente. Sempre in configurazione Ant Rocket 2.1 camera latticizzato, post Racing Ralph 2.1 UST. Fatte parecchie discese su fondi molto diversi. Ho potuto constatare che sul ghiaino asiutto, rispetto al fratello Nobby, tende ad andare in crisi sui cambi di direzione. Per il resto sono molto soddisfatto, sulle roccie e sassi grossi trasmette molto grip e scorrevolezza ottima, molto utile per sorpassare gli ostacoli. Su fondi umidi e radici si trova ottimamente a suo agio. Nessun problema di perdite di pressione, tagli od altro. Ho notato a casa che devo aver bucato perché ho trovato lattice sul polpaccio ma non me ne sono accorto durante il giro. Nel complesso sono molto molto soddisfatto. Aspetto di vedere la durata della carcassa.

Offline mr.fango

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 912
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #64 il: Marzo 16, 2009, 03:21:59 pm »
Ho usato sabato per la prima volta le rocket in versione performance 2.25 ...

latticizzate venerdi pomeriggio al sabato mattina avevano perso solo 0.2 bar anche se durante il montaggio un paio di perdite nella zona di contatto del cerchio hanno messo a dura prova il lattice, poi però tenuta perfetta. controllate oggi e la pressione è rimasta ad 1.8 come impostata sabato.

per la cronaca io uso valvole+nastro+lattice notubes su cerchio 717. 70ml di brodo visto il buon volume d'aria del copertone.


con durin ho fatto un bel giro ideale per provare la robustezza del copertone con discese molto veloci, tecniche e ricche di roccie. alcuni strappi dove la gomma deve garantire grip. fondo asciutto.

le impressioni sono molto buone, buon grip e la spalla è robusta. nessuna sorpresa durante le discese anche forzando. scorrevole e comodo sul compatto e nel trasferimento su asfalto.

rimane da provare con il bagnato...

ps: la versione performance è quella da barboni e durin mi spiegava che ha una mescola più povera rispetto agli EVO. per contro quei grammi in più danno più sicurezza in caso di percorsi dal fondo aggressivo e inoltre hanno il vantaggio di essere poco porosi quindi serve meno lattice per sigillarli e si forano meno.
per chi intende arrivare in fondo ad una gf o marathon sono vantaggi non da trascurare....
Giant XTC composite & Litespeed Ocoee '09

Offline dandivale

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.135
  • light brothers
    • light brothers
  • MTB: Trail prototipe 7,4kg
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #65 il: Marzo 16, 2009, 08:39:48 pm »
visto che adesso le abbiamo sù da un pochino sia io che il mio fido compagno di allenamenti, cerco di inserire le mie impressioni... premetto chiaramente che la gomma ideale non credo esista, e che giustamente ognuno di noi è legato a determinati marchi... poi anche il fatto che a mio parere a seconda della bici usata possano cambiare comportamento, e non ultimo la pressione alla quale si utilizzano...  :wacko:  dunque finita la "pappardella" comincio : le ho montate sia sui cerchi mavic che sugli ztr davanti e dietro in versione 2.1 evo... non ho riscontrato (nemmeno il mio amico) alcuna perdita di pressione ,ed avendole anche un paio di volte smontate, nessuna presenza di lattice sul fianco, come con le racing ralph (spesso accadeva) n.b. utilizzo liquido no-tubes...  ho avuto i primi giorni 2 forature, una causata da un vetro con un taglio di circa 1,5 cm riparato con pezza e loctite 406 , l'altra, una pizzicatura, percorrendo in gara un pezzo "smosso" a velocità troppo elevata... ( anche lei riparata come sopra..).. adesso, da un mese a questa parte , mi alleno un pochino di più e le utilizzo praticamente sempre e con grande gioia, nessunissimo problema, tenuta eccellente, buon confort, discreta scorrevolezza,forse un pochino "strette" abbinate al cerchi mavic, mentre perfette con cerchio ztr (risultano più "cicciotte") le sto "testando" a fondo sul percorso "traditore" del trofeo laigueglia del quale ho già percorso il giro molteplici volte strapazzandole ben bene e devo dire che le ho trovate particolarmente adatte.... ora facendo i debiti scongiuri le userò anche per gareggiare ... insomma, credo di poterle promuovere a pieni voti, e superata la paura iniziale le utilizzo sempre meno con "riguardo"... tra l'altro... il mio amico... le usa praticamente tutti i giorni ( andatura non esagerata ma costante) su sentieri e mulattiere, e non ha MAI forato... :wink_smilie:  ( fino ad oggi... dopo questa "gufata" la vedo dura.. :whistling2:)

Offline monticone

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.468
  • The Boss
    • www.monticone.it
  • MTB: ARC8 Evolve FS: 9.7 kg
  • Road Bike: Colnago G3-X Special: 7.0 kg
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #66 il: Marzo 16, 2009, 09:39:21 pm »
ora facendo i debiti scongiuri le userò anche per gareggiare ... insomma, credo di poterle promuovere a pieni voti, e superata la paura iniziale le utilizzo sempre meno con "riguardo"... tra l'altro... il mio amico... le usa praticamente tutti i giorni ( andatura non esagerata ma costante) su sentieri e mulattiere, e non ha MAI forato... :wink_smilie:  ( fino ad oggi... dopo questa "gufata" la vedo dura.. :whistling2:)


Le ho montate l'altro giorno per la foto del BOTY, provate la prima volta ieri in gara... tutto ok.

Le lascio per Laigueglia (mi sono iscritto oggi  :biggrin2:) sarà un bel test per gomme e tutto il resto della bici...  :wink_smilie:

Offline dandivale

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.135
  • light brothers
    • light brothers
  • MTB: Trail prototipe 7,4kg
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #67 il: Marzo 16, 2009, 10:00:18 pm »
trofeo laigueglia mountain classic che sarà domenica 22... cioè "questa"... :cheers:

Offline monticone

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 8.468
  • The Boss
    • www.monticone.it
  • MTB: ARC8 Evolve FS: 9.7 kg
  • Road Bike: Colnago G3-X Special: 7.0 kg
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #68 il: Marzo 16, 2009, 10:15:15 pm »

Intendevo la gara che ha fatto il boss...domenica penso???

XC Udace, Borgo d'Ale (VC), abbastanza nervosa, tecnica e sconnessa: un buon test di prova per la GF ligure... non toccavo la MTB da inizio dicembre!!!  :fear2:

Per la cronaca ho fatto ottavo senior su 23... non male per me e il mio attuale stato di allenamento: mi sono divertito e tirato il collo non poco. (oltre un ora a 179 battiti di media  :Crutches:).

Offline RonSon

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.803
  • guarda avanti, pedala potente, pensa leggero
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #69 il: Marzo 29, 2009, 07:47:33 pm »
Ho usato oggi in gara a Rosia il copertone rocket ron 2.25 da camera latticizzato all'anteriore alla pressione di 1.8/1.9, dietro ho invece un racing ralf 2.10 da camera sempre con lattice a 1.9.
A fine gara nell'ultima discesa ho forato all'anteriore, la gomma è andata giù a zero dopo tre curve, i 65 ml di lattice sono stati del tutto inefficaci, ed eccomi a piedi nel bel mezzo delle colline senesi.
Apparte il ritiro che non è una tragedia, anche se ero fra nei 60/70 , sono di nuovo da capo indeciso sulla scelta della gomma.
Questa foratura mi turba ancora di più perchè era già stata prevista da compagni e amici come inevitabile, e mi tocca dargli ragione! :wut30:
All'inizio preso dalla sconforto avevo deciso di mettere un paio di tubeless rocket ron ust come Speggio poi guardando il peso vorrei evitare.
Premetto che ho sempre usato le maxxis monorail 2.10 da camera latticizzate e non ho mai avuto problemi.
Il difetto di queste gomme è la tassellatura troppo bassa, e il peso >530gr però in quanto affidabilità sei ok, il grip è sufficente anche se non ottimale, secondo il mio meccanico (meccanico del team felt) le monorail sono il limite sotto il quale non si può andare e giudica la carcassa shwalbe inconsistente e inaffidabile.
Ora mi domando la cosa cambia montando all'ant. un Ralf da 2.25 all'anteriore oppure un Nik da 2.10/2.25?
Guadagnerei un minimo di sicurezza in più?
Cosa mi consigliate è meglio rinunciarci o vale la pena di sperimentare?
Ringrazio vivamente chiunque voglia darmi un consiglio. :smile:
« Ultima modifica: Marzo 29, 2009, 07:49:20 pm da RonSon »

Offline alexexs9

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.794
  • Follow...
  • MTB: Giant Anthem Advanced 2017
  • Road Bike: Focus Cayo Disc
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #70 il: Marzo 29, 2009, 07:55:33 pm »
Ciao ti assicuro Nobby Nic 2.25 da camera all'anteriore fanno letteralmente paura! li uso da un'anno e se buco il lattice è perfetto! :winner_first_h4h:
Prova....

Offline vespabelva

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 313
    • www.andreafausti.it
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #71 il: Marzo 29, 2009, 08:00:29 pm »
ciao ronson
peccato per la gara

per curiosità hai individuato il motivo della foratura? foro o taglio? dimensioni?
che tipo di lattice avevi dentro?

Offline dandivale

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.135
  • light brothers
    • light brothers
  • MTB: Trail prototipe 7,4kg
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #72 il: Marzo 29, 2009, 08:06:19 pm »
 :blink: siceramente ritengo che le forature siano un dillemma non ancora del tutto risolto  :wacko: ad esempio alle gara di laigueglia piena di insidie,pietre, scalini ecc. ecc. ne io, ne il boss , ne un mio compagno con anche lui le rocket ron davanti e dietro da 2,1 abbiamo avuto alcun problema... invece,  un altro mio amico che per paura è partito con saguaro tubeless da 800 grammi ha forato 2 ! volte....  :shifty: dunque tutto pare molto legato al fato, che ovviamente se "stimolato" da gomme più esili può essere chiaramente maggiormente a sfavore... certo è che il vantaggio è palese, ed il rischio anche... io proseguirei con la "sperimentazione" magari il più possibile in allenamento per poi magari tornare a rischiare un pochino di più in gara... però a parere mio tante volte la gomma "spessa" non basterebbe comunque... forse ,se hai "pizzicato" potresti aumentare di un pochino la pressione, magari intorno a 1,9... sono molto sensibili anche a piccole variazioni...
capisco perfettamente che "giocarsi" una gara per pochi grammi dispiace... ma a volte portare sul podio la nostra creatura tirata all'osso procura una felicità tale che è difficile rinunciare....  :winner_first_h4h:

Offline vespabelva

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 313
    • www.andreafausti.it
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #73 il: Marzo 29, 2009, 08:12:08 pm »
Ora mi domando la cosa cambia montando all'ant. un Ralf da 2.25 all'anteriore oppure un Nik da 2.10/2.25?


io ho tenuto per un mese una Ralph al posteriore e sinceramente mi sembra inferiore in quanto a grip rispetto a Roket Ron e Nobby Nic
quindi immagino che anche all'anteriore non sia il massimo, almeno sul bagnato e sui sassi
reputo infatti il tipo di tassello del Ralph adatto a terreni secchi (al posteriore avevo pochissima trazione sul bagnato)

Invece se cerchi tanta sicurezza specie su terreni con molti sassi e fango il nobby nic all'anteriore secondo me è una buona mossa
Nella misura da 2,10 è dichiarato 495 e secondo me è sufficente (almeno per il mio peso 57kg e forse anche per il tuo che non è tanto di più)
Nella misura da 2,25 è dichiarato 570 se non erro, sicuramente si guadagnera in discesa ma è da vedere quanto.

Offline RonSon

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.803
  • guarda avanti, pedala potente, pensa leggero
Re: Rocket ron 2.1 ( da camera)
« Risposta #74 il: Marzo 29, 2009, 08:42:29 pm »
Ho provato a gonfiare la gomma col compressore, ho notato che perde aria dalla spalla in più punti in prossimità del cerchio, non ho notato tagli o fori sulla carcassa.
Credo che sia stato uno stallonamento piuttosto che una foratura, probabilmente se avessi gonfiato a 2.0 piuttosto che a 1.8-9 non sarebbe successo.
Nei giorni precedenti alla gara non ho notato alcun calo di pressione, uso il lattice frm.
Credo comunque che opterò per un nobby nic 2.10 all'ant che dovrebbe avere una spalla un pò più rigida. :63: