Dopo che qualcuno in privato mi ha chiesto pregi e difetti della latticizzazione rispetto ad un tubeless o ad una classica soluzione con camera d'aria, ho deciso di riportarlo qui per tutti coloro avessero lo stesso dubbio. Naturalmente ognuno di voi è libero di inserire pregi e difetti personalmente riscontrati e magari da me dimenticati.
PREGI-Il primo pregio che si nota e per il quale si opta questa soluzione è il notevole risparmio di peso sulle masse
rotanti periferiche. Diciamo un valore che va dai 400 ai 250 grammi a ruota rispetto ad un tubeless.
Questo agevola molto le accelerazioni e la pedalata in salita.
-Un altro pregio, stavolta rispetto alla soluzione con camera d'aria è la quasi certezza (al 99%) che una
bucatura venga rapidamente sigillata dal lattice, sempre che il foro non sia di dimensioni eccessive e che il
lattice sia in buono stato (non secco o troppo diluito).
DIFETTINaturalmente ogni medaglia ha il suo rovescio e quindi riporto qualche piccolo "sacrificio" al quale biogna
attenersi con la latticizzazione:
-Usando uno pneumatico per camera d'aria ed essendo questo più leggero di un classico tubeless, per forza di
cose dovrà essere meno resistente; avrà sicuramente una spalla più sottile e quindi più soggetta a pizzicature
bisognerà quindi stare attenti alle pressioni di esercizio e trovare quella giusta per noi.
-La soluzione del latticizzato rende meno versatile e reversibile la sostituzione delle gomme, per sostituire una
gomma sarà necessario più tempo e ripetere tutto il procedimento
-Per esperienza di qualcuno sul forum, si nota che con l'eccessivo calore estivo il lattice muta alcune delle sue
caratteristiche principali andando a sigillare con più difficoltà la gomma.
Per adesso non mi viene in mente altro, comunque a conti fatti e dopo l'esperienza personale, mi sento di consigliare a tutti di latticizzare perchè si risparmia peso in modo consistente, senza troppe rinunce e senza investimenti eccessivi di capitali.
