Mostro assoluto. Quando parlavo della yeti mi ero dimenticato di questa mondraker. Abbastanza simili come filosofia.
Bella sfida, però secondo me hai un po' esagerato con gli adesivi [emoji28]. Non perché sono brutti, ma secondo me perché ce ne sono un po' troppi. Cosa pesa così?
Beh è una bici che un paio di giorni la settimana utilizzo con grande godimento sui trail dell'Iseo Enduro Area, chiaramente senza troppi compromessi con il peso.
Le gomme sono da 2.35 nella versione Super Ground (da 750 a 819 grammi) con tanto di inserti interni.
Il reggisella AXS evidentemente non è dei più leggeri, il manubrio è da 760 mm.
La forca con steli da 35 e 120 mm di corsa.
Via gli spiedini in luogo dei più stabili Candy (con asse in titanio).
Insomma non è proprio da fighette, ma metterci componenti ultralight la snaturerebbe oltre a farle perdere di performance.
Ora che forse tornerò ad attaccare il numero ci toglierò qualche grammo (soprattutto di coperture), il resto in gran parte rimarrà così.
P.S.
Di bici estreme ne ho fatte fin troppe, ora sono in cerca di altri stimoli e con questa Mondraker ne ho trovati a bizzeffe.
Il prossimo inverno 2021/2022 monterò dei Maxxis Forecaster da 2.35.

Se mi salta il piglio passo direttamente alla Crafty RR.

P.S.2
Le grafiche si mettono e si tolgono, generalmente non faccio più di sei mesi con lo stesso "outfit".