Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Creato Giovedì, 23 Agosto 2012 09:40 | Scritto da monticone | | | Visite: 3099
L'azienda bresciana Carbon-Ti presenterà nell'esposizione internazionale Eurobike a Friedrichshafen (Ger) dal 29/8 al 1/9 2012 (stand A1/421) il nuovissimo mozzo per mountain bike X-Hub MTB SL.
L'X-Hub MTB SL, progettato e costruito interamente in Italia, è notevolmente più rigido, scorrevole e leggero del precedente e si posiziona al vertice del mercato.
L’obbiettivo è stato raggiunto grazie ai nuovi assi in AL7075 a spessore variabile di 17 mm di diametro, ai cuscinetti Enduro ABEC 5 di altissima qualità e al corpo centrale minuziosamente alleggerito con lavorazioni CNC. La geometria delle flange oversize conferisce una stabilità indispensabile per l’assemblaggio di ruote 29 pollici. Il pratico precarico dei cuscinetti "Bearing Preload System" è azionabile "a mano" senza l'utilizzo di utensili specifici.
La meccanica della ruota libera è affidata ad una ghiera in titanio a 28 denti con quattro punti di ingaggio. L'X-Hub MTB SL sarà disponibile nelle versioni standard e ad asse passante anteriore QR15 e posteriore X-12.
Ecco le caratteristiche tecniche riassunte:
Corpo mozzo in lega Al7075-T6 (ergal) lavorato CNC
Assi in lega Al7075-T6 Ø 17 mm, spessore variabile
Forature disponibili: 32/32
Ø circonf. foratura: 54,5 mm
Cuscinetti a sfera sigillati di altissima qualità Enduro Abec 5 (n°2 nel mozzo anteriore, n°4 nel mozzo posteriore)
Meccanismo di precarico dei cuscinetti tool-free (azionabile a mano)
Ruota libera con ghiera dentata in titanio (28 denti) e quattro punti di ingaggio
Guarnizione a labbro meccanismo ruota libera
Disponibile su richiesta in sei colori anodizzati (nero, rosso, oro, blu, verde, silver) o nella finitura lucidata a specchio (mirror polished).
Creato Lunedì, 06 Agosto 2012 09:52 | Scritto da monticone | | | Visite: 4859
Generalmente nel periodo delle finali di coppa del mondo troviamo i top rider delle squadre ufficiali in sella alle novità che saranno presentate per l'anno successivo.
A dire il vero però quest'anno non pensavamo di trovare molte novità nelle finali di World Cup di Val d'Isere ed in parte i nostri presagi sono stati confermati.
Le mountain bike da 29 pollici ormai sono diventate la maggioranza, quasi la totalità dei top ridere elite men corre su di esse, anche se ci sono le eccezioni dello Scott Swisspower team che corre con le inedite Scale 650b (27,5 pollici) che saranno presentate per la stagione 2013 e per Julien Absalon fedele alla sua Orbea 26 pollici.
Ci incuriosisce però il ritorno alla vittoria nella categoria U23 di Gherard Kershbaumer nuovamente in sella alla Bianchi Methanol SL2 dopo una stagione a dire il vero meno trionfante di quella precedente in cui ha corso con la Methanol 29er. 26 pollici anche per i due bravissimi fratelli Braidot giunti assieme terzi e quarti al traguardo della gara Under23. Evidentemente non tutti gli atleti si adattano alle ruotone, anche se rimangono pochi a non essere attratti dagli inevitabili vantaggi che offrono in diverse situazioni.
Cominciano a comparire i primi gruppi SRAM XX1 che abbiamo avuto modo di scoprire in gara sulle Scott Scale 650b di Nino Schurter e Florian Vogel.
Al traguardo è comparsa la Scale che Nino utilizzerà a Londra la prossima settimana, in colorazione all-black e con la bandiera elvetica.
XX1 anche per la bella Emily Batty in sella alla sua nuovissima Trek Superfly Pro SL (modello 2013) con il telaio iperleggero da 896 grammi (dichiarati), facilmente riconoscibile dal modello precedente per la dimensione più ridotta delle tubazioni e per posizione della pinza posteriore.
Nello stand Cannondale abbiamo trovato le nuove Cannondale Flash 29er di Fontana e Fumic con colorazione custom della propria nazionale pronta per le olimpiadi. Monocorona per entrambi, ma questa volta con gruppo X.0 (trigger) 1x10, corona tradizionale (FSA) e chain-guide MRP. Inedito anche il il paracolpi il carbonio Leonardi per la Lefty.
Burry Stander e Christoph Sauser corrono con mono-corona già da un paio di stagioni. Entrambi montano corone ovali rotor, chain-guide cSixx, cambio SRAM X.0 e comandi SRAM XX.
Sauser, noto pioniere delle parti leggere, sfoggiava come sempre sulla sua Specialized S-Works Strumpjumper HT componenti custom Carbon-Ti (bloccaggi X-Lock Special, collarino X-Clamp 3 32.6, tappo sterzo X-Cap Carbon).
La leggenda elvetica, di cui abbiamo la fortuna di essere amici, ci ha spiegato che con questa gara chiude la sua lunga serie di gare di Coppa di Mondo (disputerà la sua ultima gara XC nei mondiali di Saalfelden) per dedicarsi a tempo pieno alle marathon dove è attualmente campione in carica.
Nello stand Specialized spiccavano infine le biciclette nella colorazione denomonata "neon red" (un vistoso arancione fluo) che contrassegnerà tutte le Specy ufficiali in gara alle olimpiadi di Londra.
Creato Lunedì, 23 Luglio 2012 15:12 | Scritto da monticone | | | Visite: 3346
A solo nove mesi dalla presentazione del Record e Super Record EPS Campagnolo propone il gruppo elettronico Athena EPS.
Grazie all'adozione di parti in allumino al posto del carbonio, il gruppo Athena EPS sarà sensibilmente più economico dei due precedenti quindi alla portata di un maggior numero di ciclisti. La funzionalità è la stessa, significa che il cambio di rapporto avviene con la sola pressione di un pulsante e tenendo premuto più lungo è possibile spostare più (o tutti) i rapporti. Mantiene la funzione "Back Ride Home" che ti permette di cambiare rapporto manualmente qualora il sistema elettronico sia disattivato.
Il deragliatore anteriore utilizza una lega speciale di alluminio al posto della fibra di carbonio. Ha lo stessa funzione "auto-trim" per la correzione automatica della posizione ottimale in funzione del pignone in uso.
Ergonomia sulle leve del cambio sono gli stessi dei gruppi Record e Super Record EPS, il che significa che la forma e l'angolo del pulsante sono leggermente diversi rispetto ai gruppi meccanici.
L'Athena EPS adotterà la stessa batteria DTI dei gruppi di fascia più alta.
Pesi, prezzi e disponibilità non dono ancora disponibili, vi aggiorneremo non appena possibile.
Creato Venerdì, 13 Luglio 2012 02:22 | Scritto da monticone | | | Visite: 12910
SRAM torna nuovamente alla carica e, dopo aver introdotto qualche stagione fa il 2x10, questa volta semplifica ulteriormente la trasmissione del proprio gruppo top di gamma MTB con un 1×11 denominato "XX1".
Si tratta infatti di una trasmissione con una corona singola accoppiata ad una cassetta 11 velocità. La cassetta posteriore dispone di un inedito ingranaggio più piccolo da 10 denti e un ancor più incredibile ingranaggio da 42 denti. Il gruppo XX1 può essere comandato sia da un Grip Shift che da un trigger shifter.
L'intenzione dei tecnici SRAM è quella di costruire un gruppo più semplice, più leggero e più resistente di qualsiasi altro.
Cassetta XX1
Primo ed unica nel suo genere, la moltiplica posteriore ha una gamma di rapporti che spazia dal 10 al 42 denti. Il sistema 11-velocità X-Dome™ offre una rapportatura incredibilmente ampia, pur mantenendo up-shift e down-shift ottimizzati. La struttura principale deriva da un monoblocco in acciaio minuziosamente lavorato CNC, mentre l'ultimo enorme pignone da 42 denti è in alluminio. Il peso dichiarato è di 260 grammi.
Ecco nel dettaglio la scala dei rapporti: 10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-42. C'è infine da segnalare che data particolarità del pacco pignoni, é necessario una ruota libera del mozzo dedicata per poter montare l’XX1, che per ora é disponibile solo per le ruote SRAM e DT Swiss. A breve seguiranno altri marchi.
Guarnitura XX1
La guarnitura, azionata da pedivelle in carbonio con spider smontabile, è caratterizzata da una corona molto particolare dotata di denti a spessore differenziato (alternato) che si inseriscono perfettamente nelle maglie interne ed esterne della catena e che hanno la funzione di stabilizzare ed evitare oscillazioni che potrebbero portare alla caduta di quest'ultima. Secondo i tecnici SRAM questa tecnologia (X-Sync™) dovrebbe permettere di evitare il montaggio del guidacatena, indispensabile con le monocorona tradizionali.
Le misure delle corone disponibili sono 28, 30, 32, 34, 36 o 38 denti.
Il peso dichiarato della guarnitura completa di movimento centrale è di circa 650 grammi.
Cambio posteriore XX1
L'inedito cambio posteriore grazie alla tecnologia X-HORIZON ™ lavora parallelo al terreno, indipendentemente dal pignone su cui è posizionato, limita le oscillazioni laterali e quindi le cambiate indesiderate su terreni particolarmente sconnessi. La tecnologia CAGE LOCK™ infine semplifica l'installazione e la rimozione della ruota. Il peso dichiarato del cambio posteriore è di 220 grammi circa.
Grip Shift e trigger shifter XX1
Si tratta naturalmente di un solo comando per il cambio posteriore, disponibile in versione rotante o trigger. La prima versione adotta un'impugnatura ampia e sicura oltre che cuscinetti a sfere per un funzionamento ad attrito ridotto anche per un utilizzo per lungo tempo in condizioni atmosferiche difficili.
Il trigger ricorda in gran parte il modello XX ed adotta come quest'ultimo un elegante coperchio in carbonio. E' compatibile con il sistema di fissaggio matchmaker.
Catena XX1
La catena XX1 raccoglie l'esperienza di una lunga evoluzione di prodotti SRAM. Si tratta di un componente specifico per 1x11 con un inedita finitura superficiale per offrire la massima resistenza e affidabilità. La chiusura è assicurata da un Power Lock da 11 velocità.
Il gruppo SRAM XX1 sarà disponibile a partire da Ottobre 2012.