: [WHEELSET 650B/27,5"] WR Compositi UD/Hyperhubs/Megalite (2013) [1077 g]  ( 15311 )

0 1

Ueuezaza

?????????? come vendi i cerchi?

perché???? :77: mo non mi fai dormire !
Perché passo a ENVE.

Anche tu??

E se posso permettermi di darti un consiglio, anche se so benissimo che non ne hai bisogno, montali con i mozzi dt!!!
potremmo fare un gruppo su Facebook.

Ma devo dire che gli Extralite vanno da dio. È ormai più un anno che li uso anche in allenamento senza un minimo problema. Ora proverò i Carbon-Ti.  :smile:

Olivetta

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.323
  • MTB: Cannondale Prophet
E come mai passi ad ENVE?

Prezzo dei cerchi?

Ciao

Grazie

Andrea

danibiker

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 3.884
  • MTB: BMC FS01 23 + SLR_ 21
E come mai passi ad ENVE?

Prezzo dei cerchi?

Ciao

Grazie

Andrea
Sono troppo delicati i WR per un uso quotidiano come il suo! ;)

Inviato dal mio Nexus 4


mostrodellalaguna

  • Full Member
  • ***
  • : 156
  • MTB: Indipendence
E come mai passi ad ENVE?

Prezzo dei cerchi?

Ciao

Grazie

Andrea
Sono troppo delicati i WR per un uso quotidiano come il suo! ;)

Inviato dal mio Nexus 4

??? più delicati degli extralite??? suvvia...

Ueuezaza




??? più delicati degli extralite??? suvvia...
i cerchi Extralite sono prodotti da WR su disegno di Extralite...

mostrodellalaguna

  • Full Member
  • ***
  • : 156
  • MTB: Indipendence



??? più delicati degli extralite??? suvvia...
i cerchi Extralite sono prodotti da WR su disegno di Extralite...

Intendevo i mozzi extralite....

Ueuezaza




??? più delicati degli extralite??? suvvia...
i cerchi Extralite sono prodotti da WR su disegno di Extralite...

Intendevo i mozzi extralite....
cosa centrano i mozzi????

M3

  • Hero Member
  • *****
  • : 1.060
Perché passo a ENVE.



Non prenderesti in considerazione Alchemist?

mambo

  • Hero Member
  • *****
  • : 843
  • MTB: ---
  • Road Bike: KRYPTON X ROAD
E come mai passi ad ENVE?

Prezzo dei cerchi?

Ciao

Grazie

Andrea
Sono troppo delicati i WR per un uso quotidiano come il suo! ;)

Inviato dal mio Nexus 4
Troppo delicati cosa vuol dire, che li ha già rotti?  :dry: Se li vende non credo si siano rotti e se non sono rotti come si fa a dire che sono troppo delicati?

mostrodellalaguna

  • Full Member
  • ***
  • : 156
  • MTB: Indipendence



??? più delicati degli extralite??? suvvia...
i cerchi Extralite sono prodotti da WR su disegno di Extralite...

Intendevo i mozzi extralite....
cosa centrano i mozzi????

Nel senso che sono più delicati i mozzi extralite dei Cerchi wr!

Ueuezaza




??? più delicati degli extralite??? suvvia...
i cerchi Extralite sono prodotti da WR su disegno di Extralite...

Intendevo i mozzi extralite....
cosa centrano i mozzi????

Nel senso che sono più delicati i mozzi extralite dei Cerchi wr!
:laughing1: si certo. Ho notato  :dry:

mostrodellalaguna

  • Full Member
  • ***
  • : 156
  • MTB: Indipendence
Sei il primo che sento (di chi conosco) a non aver rotto gli extralite...probabilmente il tuo peso ridotto, non saprei come altro spiegarmelo...

DurinVIII

  • Hero Member
  • *****
  • : 2.329
  • MTB: Orbea LOKI
  • Road Bike: Wittson custom
Sei il primo che sento (di chi conosco) a non aver rotto gli extralite...probabilmente il tuo peso ridotto, non saprei come altro spiegarmelo...
e va che gufata....
porco cane anche io non li ho rotti...
ok che vado più piano di matteo...ma sempre mtb è!
ROAD:Wittson|CustomTitanium|Ultegra
MTB:Orbea Loki| PaduanoCaino| Extra

Ueuezaza

Sei il primo che sento (di chi conosco) a non aver rotto gli extralite...probabilmente il tuo peso ridotto, non saprei come altro spiegarmelo...
stai confondento Ultrahub con Hyperhub. Non ne ho visto ancora uno di Hyperhub rotto, mentre qui i WR rotti stanmo comparendo come le foglie sugli alberi.

Comunque basta OT

piraz

  • Hero Member
  • *****
  • : 726
la variabilita' del peso non e' data dalla quantita' di carbonio ma dall'impregnazione delle resine o dal tipo di resina stessa.

Vito che ho passato l'ultimo anno a provare, testare,distruggere diverse coppie di cerchi credo di poter fornire alcune indicazioni di supporto e di spiegazione probabilmente utili:
-le fibre usate per realizzare la maggior parte dei prodotti compositi sono già pre-impregnate di conseguenza le differenze di peso su un cerchio dipendono  (se superiori a 10-15gr) dal tipo di laminazione utilizzata per realizzare una struttura che regga "a sufficienza"quindi dalla quantità di carbonio utilizzata.
-Una volta definita la laminazione "minima" di fibre bisogna stabilire quale margine di sicurezza ci si vuole prendere perchè se è vero che le fibre minime sono sufficienti per lo sforzo che deve reggere il cerchio in condizioni di utilizzo non è altrettanto garantito che ci siano spessori sufficienti a garantire altre possibili sollecitazioni non usuali (esempio una sassata laterale o un atterraggio su una pietra tagliente).
Certo è che rompere dei cerchi non piacevole e conviene sempre considerare se vale la pena spingerci al limite su questi componenti.
Personalmente quando leggo di cerchi in fibra da 300gr in primis mi viene da fare i complimenti per la realizzazione, ma in seconda analisi (conoscendo la laminazione di un cerchio in carbonio e conoscendone i limiti) qualche dubbio sulla tenuta alle "extra" sollecitazioni mi viene.
L'argomento è delicato e lo spiego anche con un esempio:
Un nostro atleta domenica ha rotto una piega manubrio da enduro perchè è caduto in speciale, si è rialzato ed è ripartito come se niente fosse e dopo altri 30 secondi la piega ha ceduto perchè si era creato un innesco nel collarino di fissaggio freno..
Tutto questo per dire:lavorate pure sulla leggerezza perchè ci sono prodotti meravigliosi in giro,ma lavorate con molta attenzione ed ispezionate bene le vostre "chicche" dopo ogni uscita "sospetta"