: monocorona  ( 104307 )

0 1

alone

  • Hero Member
  • *****
  • : 11.168
  • MTB: Bmc FS01
  • Road Bike: Cannondale Super 6 evo
Re:monocorona
« #270 : July 30, 2015, 03:06:01 PM »
chi è il nipotino...? :blush:

carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #271 : July 30, 2015, 03:13:32 PM »
Ho passato un po' di tempo a fare questo disegnino, giusto per arrivare alla conclusione di Ondo, pur dando ragione ad Andrea. A voi i commenti...

Ondo

  • Hero Member
  • *****
  • : 791
Re:monocorona
« #272 : July 30, 2015, 03:23:34 PM »
Allora avevo capito bene. Io ti dico solo che dimensiono trasmissioni tutto il giorno per lavoro, soprattutto ingranaggi e cinghie. Se ti dico che a parità di rapporto di trasmissione ai parità di forza sulla pedivella è così. Per fortuna ci sono le formule e quando le applico le macchine che disegno funzionano perfettamente. Poi le tue sensazioni beh... sono appunto tue... sensazioni. Per quanto riguarda in CX ci credo che usano corone più piccole, meno peso, meno masse in movimento, meno inerzie, più luce a terra utile negli ostacoli. Forse tu hai queste "sensazioni" proprio per le minori inerzie, ma parliamo di 20/40 grammi? Saresti super sensibile, comunque a pedalata costante in assenza di accelerazione non c'è più questa inerzia ed è questo la condizione di cui io parlavo. Poi, niente di personale, si far per parlare, tra un po vado al mare, ahahah.

hai anche torsiometro sui motori per misurare la coppia a cui lavorano queste trasmissioni ?

 :climb2:  ma quale inerzie ...

perchè nessuno risponde alla semplice domanda :

come mai un nipotino non si fa una DSB con un 34 davanti in mtb 1x11 ma monta il 28 ??

continuate a tirare in ballo formule e macchine  :laughing1:
Se le formule fossero sbagliate non riuscirei a dimensionare un sollevatore di pallet da 1000 kg.
Oppure forse il tuo elicottero non volerebbe...
Comunque questo non centra niente.
Cosa fa tuo nipote non lo so   :laughing1:
Ma mi sembra che stiamo parlando di due cose diverse.  :wacko:
Che col 28 davanti sali più agile e con meno fatica di un 34 (a parità di pignone posteriore 42) è pacifico, mai affermato il contrario.
perché 28:42=0,66 mentre 34:42=0,80
i rapporti di trasmissione sono diversiiiiiiii
io sto parlando di stessi rapporti di trasmissioneeeee
24:24=1   36:36=1   42:42=1 ecc
in tutti questi casi la fatica è sempre la stessaaaaa.
Questo è il mio ultimo post, basta ci rinuncio  :wut30:

carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #273 : July 30, 2015, 03:31:59 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando le corone anteriori sono più grandi dei pignoni, si fa più fatica;
- quando le corone anteriori sono più piccole dei pignoni, si fa meno fatica;
- quando le corone anteriori sono uguali ai pignoni, il sistema è neutro. 
« : July 30, 2015, 03:35:29 PM carlo70 »

Ondo

  • Hero Member
  • *****
  • : 791
Re:monocorona
« #274 : July 30, 2015, 03:38:57 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando la corona anteriore è più grande del pignone, si fa più fatica;
- quando la corona anteriore è più piccola del pignone, si fa meno fatica;
- quando la corona anteriore è uguale al pignone, il sistema è neutro.
Non è neanche così, è il rapporto di trasmissione che deve essere identico.
io ho usato lo stesso numero di denti per semplificare  :wut30:
ad esempio:
un
22:44=0,5
sarà identico ad un ipotetico
23:46=0,5
24:48=0,5
25:50=0,5
....

franzanco

  • Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • : 5.432
Re:monocorona
« #275 : July 30, 2015, 03:38:58 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando le corone anteriori sono più grandi dei pignoni, si fa più fatica;
- quando le corone anteriori sono più piccole dei pignoni, si fa meno fatica;
- quando le corone anteriori sono uguali ai pignoni, il sistema è neutro.
Ecco vedi andrea! Adesso x colpa tua che cagate vengono scritte sul forum? Faremo la fine di mtb forum…

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk


carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #276 : July 30, 2015, 03:44:49 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando la corona anteriore è più grande del pignone, si fa più fatica;
- quando la corona anteriore è più piccola del pignone, si fa meno fatica;
- quando la corona anteriore è uguale al pignone, il sistema è neutro.
Non è neanche così, è il rapporto di trasmissione che deve essere identico.
io ho usato lo stesso numero di denti per semplificare  :wut30:
ad esempio:
un
22:44=0,5
sarà identico ad un ipotetico
23:46=0,5
24:48=0,5
25:50=0,5
....

Scritta così la regola può essere ambigua, ma se guardi il disegno che ho allegato si capisce meglio. Con il disegno faccio un bilancio tra coppia che devo applicare sulla pedivella con la coppia che imprime la spinta alla ruota. Quando confronto combinazioni con lo stesso sviluppo metrico in cui anteriormente ho diametri maggiori del posteriore, il sistema è "più gravoso" se passo a corone più grandi. Se invece le corone anteriori sono più piccole delle posteriori, sempre a parità di sviluppo, aumentando il diametro, faccio meno fatica. Nel caso che indichi tu (24/24 36/36 42/42), il disegno conferma che il sistema è neutro: stessa identica fatica!
« : July 30, 2015, 03:57:08 PM carlo70 »

Maximus

Re:monocorona
« #277 : July 30, 2015, 03:51:18 PM »
 :biggrin2: io mi son messo comodo e seguo con interesse gli sviluppi della discussione
https://www.youtube.com/watch?v=s2IYc0j4r-4

aggiungo che certe sensazioni provate mi trovano d'accordo con l'Eliflap ... poi per i calcoli matematici e tutto il resto lascio a voi (tanto io sto comodo)  :biggrin2:


Ondo

  • Hero Member
  • *****
  • : 791
Re:monocorona
« #278 : July 30, 2015, 03:58:07 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando la corona anteriore è più grande del pignone, si fa più fatica;
- quando la corona anteriore è più piccola del pignone, si fa meno fatica;
- quando la corona anteriore è uguale al pignone, il sistema è neutro.
Non è neanche così, è il rapporto di trasmissione che deve essere identico.
io ho usato lo stesso numero di denti per semplificare  :wut30:
ad esempio:
un
22:44=0,5
sarà identico ad un ipotetico
23:46=0,5
24:48=0,5
25:50=0,5
....

Scritta così la regola può essere ambigua, ma se guardi il disegno che ho allegato si capisce meglio. Con il disegno faccio un bilancio tra coppia che devo applicare sulla pedivella con la coppia che imprime la spinta alla ruota. Quando confronto combinazioni con lo stesso sviluppo metrico in cui anteriormente ho diametri maggiori del posteriore, il sistema è "più gravoso". In caso contrario ho un sistema più leggero. Il caso che indichi tu (24/24 36/36 42/42), nel disegno si conferma che il sistema è neutro: stessa identica fatica!
Lo schema da te postato non spiega niente, mancano dei valori, rileggiti il mio post 268.
Il discorso è tanto semplice quanto articolato da spiegare per scritto, quando ho tempo magari faccio uno schema e lo spiego.

carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #279 : July 30, 2015, 04:09:44 PM »
....
Lo schema da te postato non spiega niente, mancano dei valori, rileggiti il mio post 268.
Il discorso è tanto semplice quanto articolato da spiegare per scritto, quando ho tempo magari faccio uno schema e lo spiego.


....
Non ho letto tutte le 14 pagine, lo sto facendo un po' alla volta, ma questo concetto è sbagliato, perché la trasmissione va vista nel suo insieme, i bracci sono 4, i due anteriori che hai schematizzato te (corona e pedivella) e i due posteriori (pignone e distanza tra asse ruota e strada). A parità di rapporto di trasmissione, quando aumenta la corona davanti aumenta anche il pignone di dietro. Per capire le forze in gioco se mette in equilibrio questo sistema. Adesso non ho tempo, ma più avanti faccio un schemino.

Tu dici che non spiega niente, invece riporta esattamente quando hai detto nel post 268. Si tiene conto dell'aumento del braccio anteriormente (pedalata + dura) con l'aumento del braccio nei pignoni (pedalata - dura). Dov'è il braccio più lungo? Se sta davanti faccio più fatica, se sta dietro faccio meno fatica. Se sono uguali, la fatica non cambia...

Ondo

  • Hero Member
  • *****
  • : 791
Re:monocorona
« #280 : July 30, 2015, 04:12:06 PM »
calma tutti, vi prego..
Andrea dice una cosa diversa,
che non  è in contraddizione con quanto dico io o Ondo, ma semplicemente NON è dimostrabile coi calcoli.

Eliflap sostiene che, usando rapporti grossomodo equivalenti,
come si trovano su un pacco pignoni da mtb 11v 10/42 usando una corona da 28 invece che  da 30 ad esempio,
arrivato in fondo a una serie di salite impegnative è meno stanco usando la 28 anziche' la 30.

è chiaro che , avendo Eliflap la medesima preparazione, con la 28 durante la gara stara' mediamente + tempo sui pignoni piccoli  ,
anzichè su quelli un pelo + grandi che sarebbe costretto ad usare se montasse una 30 o una 32.
la spiegazione non la so'.
la sua gamba ci dice pero' che è cosi'!
Il problema è proprio quel grosso modo i rapporti di trasmissione devono essere identici
uno 0,1 o 0,2 di differenza si sente tantissimo su un giro lungo e ti da quella "sensazione" di maggiore efficacia
quando in realtà sei proprio più agile.
Ad esempio se usi un
30:42=0,71
per avere 0,71 di rapporto di trasmissione con un 28 davanti
di dietro dovresti avere un 39,43 denti (cosa impossibile i denti vanno ad unità)
ipotizziamo di mettere un 40 dietro
28:40=0,70
ecco la differenza di "sensazione"
In realta il rapporto è diverso di 0,1

Ondo

  • Hero Member
  • *****
  • : 791
Re:monocorona
« #281 : July 30, 2015, 04:15:50 PM »
....
Lo schema da te postato non spiega niente, mancano dei valori, rileggiti il mio post 268.
Il discorso è tanto semplice quanto articolato da spiegare per scritto, quando ho tempo magari faccio uno schema e lo spiego.


....
Non ho letto tutte le 14 pagine, lo sto facendo un po' alla volta, ma questo concetto è sbagliato, perché la trasmissione va vista nel suo insieme, i bracci sono 4, i due anteriori che hai schematizzato te (corona e pedivella) e i due posteriori (pignone e distanza tra asse ruota e strada). A parità di rapporto di trasmissione, quando aumenta la corona davanti aumenta anche il pignone di dietro. Per capire le forze in gioco se mette in equilibrio questo sistema. Adesso non ho tempo, ma più avanti faccio un schemino.

Tu dici che non spiega niente, invece riporta esattamente quando hai detto nel post 268. Si tiene conto dell'aumento del braccio anteriormente (pedalata + dura) con l'aumento del braccio nei pignoni (pedalata - dura). Dov'è il braccio più lungo? Se sta davanti faccio più fatica, se sta dietro faccio meno fatica. Se sono uguali, la fatica non cambia...
i bracci non centrano niente messi così, devi fare l'equilibrio delle forze. Se non faccio lo schema non capirai mai e io non riesco a spiegarmi bene, fidati.

carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #282 : July 30, 2015, 04:17:14 PM »
Per concludere, la regoletta può essere così riassunta:
a parità di sviluppo metrico,
- quando le corone anteriori sono più grandi dei pignoni, si fa più fatica;
- quando le corone anteriori sono più piccole dei pignoni, si fa meno fatica;
- quando le corone anteriori sono uguali ai pignoni, il sistema è neutro.
Ecco vedi andrea! Adesso x colpa tua che cagate vengono scritte sul forum? Faremo la fine di mtb forum…

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk

Se c'è dell'ironia non l'ho colta, altrimenti l'intervento non apporta nulla alla discussione, per cui si poteva evitare....anzi mi fa proprio incazzare....
« : July 30, 2015, 04:27:38 PM carlo70 »

carlo70

  • Utente Sostenitore 2014
  • Hero Member
  • *****
  • : 846
Re:monocorona
« #283 : July 30, 2015, 04:21:40 PM »
.....
i bracci non centrano niente messi così, devi fare l'equilibrio delle forze. Se non faccio lo schema non capirai mai e io non riesco a spiegarmi bene, fidati.

Ma che equilibrio devi fare, il tiro della catena è lo stesso sia a destra che a sinistra. Cosa serve sapere il valore della forza che imprimo sui pedali, il discorso è qualitativo. Lascia perdere le forze e i momenti...

alone

  • Hero Member
  • *****
  • : 11.168
  • MTB: Bmc FS01
  • Road Bike: Cannondale Super 6 evo
Re:monocorona
« #284 : July 30, 2015, 04:26:00 PM »
calma tutti, vi prego..
Andrea dice una cosa diversa,
che non  è in contraddizione con quanto dico io o Ondo, ma semplicemente NON è dimostrabile coi calcoli, o almeno io non lo so fare.

Eliflap sostiene che, usando rapporti grossomodo equivalenti,
come si trovano su un pacco pignoni da mtb 11v 10/42 usando una corona da 28 invece che  da 30 ad esempio,
arrivato in fondo a una serie di salite impegnative è meno stanco usando la 28 anziche' la 30.

è chiaro che , avendo Eliflap la medesima preparazione, con la 28 durante la gara stara' mediamente + tempo sui pignoni piccoli  ,
anzichè su quelli un pelo + grandi che sarebbe costretto ad usare se montasse una 30 o una 32.
la spiegazione non la so'.
la sua gamba ci dice pero' che è cosi'!