: Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto  ( 26655 )

0 1

Diego ZZ

  • Sr. Member
  • ****
  • : 267
  • MTB: Specy  Sworks HT
  • Road Bike: Orbea Orca OMX
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #90 : July 19, 2018, 12:42:15 PM »
Io insoddisfatto del comportamento della forcella l’ho portata per essere ottimizzata da Gallo sono strasoddisfatto del lavoro fatto.
La forcella tarata sul mio peso ora ha un comportamento diverso non è più legnosa, ma sensibile alla piccole asperità è più burrosa e progressiva nell’affondo insomma un altra forcella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanto hai speso anche in mp  e cosa ha modificato?

Grazie

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

W la cotica

Splinter78

  • Jr. Member
  • **
  • : 110
  • MTB: BMC FS01
  • Road Bike: Specialized Allez
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #91 : July 19, 2018, 04:02:07 PM »
Buongiorno a tutti, ritirato ieri una Epic HT S-Works, e avendo letto prima questa discussione ho voluto approfondire la questione con il meccanico. Nel concordare che spesso in fabbrica vengono assemblate ad minchiam per non perdere in produttività, me l'ha consegnata già con leggero tuning e setup su peso e stile di guida. Premesso che la mia sembra appartenere a un lotto fortunato in quanto blocca del tutto (pare non tutte siano così) da quello che ricordo l'ha aperta e messo olio ad alto scorrimento e guarnizioni SKF.
Per la cronaca peso 67 in assetto: 65psi, 2 token, Brain tutto chiuso, rebound 2 click da metà corsa verso il "fast". Provata ieri sera su tratto misto e sembra tutto in ordine, in piedi nei rilanci mura completamente, le piccole asperità le copie bene e nei due saltini che ho fatto sembra essere piuttosto progressiva.   

francio327

  • Newbie
  • *
  • : 54
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #92 : July 23, 2018, 10:35:39 AM »
Ho testato la bici e d'apprima su percorsi abituali, e poi al kronplatz per la gara, ho fatto la prince ma sono cmq sceso per il trail furcia integrale da in cima,fino al passo.
Ci sono bob, salti, anche doppi, e qualche pezzo scassato. Con il tuning la bici si è veramente stravolta,in positivo.
utilizzo una pressione decisamente piu elevata nella forca (90psi contro 70) sag di 15mm 1solo token, e leggermente piu bassa nel mono (240psi contro 260) sag 5mm
La bici rimane molto piu sostenuta, nel ripido e nello scassato regala molta piu confidenza, non lavora piu bassa come prima,esce molto meglio dalle rampe dei salti, e le rocce in discesa che prima scomponevano la bici ora offrono lo spunto per piccoli drop per poter scavalcare certi tratti scassati, finalmente il brain lavora. Mi ritengo completamente soddisfatto, e contento dei soldi spesi.
 

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


Diego ZZ

  • Sr. Member
  • ****
  • : 267
  • MTB: Specy  Sworks HT
  • Road Bike: Orbea Orca OMX
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #93 : August 07, 2018, 08:18:45 PM »
Qualcuno è a conoscenza della nuova cartuccia 2019 dicono migliorata di molto

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

W la cotica

tommasov

  • Jr. Member
  • **
  • : 126
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #94 : August 07, 2018, 11:19:30 PM »
La cartuccia aria è stata cambiata, sullo stelo c'è scritto "debon air", per quanto riguarda la parte del brain non so cosa dire, l'unica cosa che si vede è un diverso pomello brain sulla testa dello stelo.

Diego ZZ

  • Sr. Member
  • ****
  • : 267
  • MTB: Specy  Sworks HT
  • Road Bike: Orbea Orca OMX
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #95 : September 14, 2018, 09:46:53 AM »
Ho portato la forca da Andreani, Sid  brain Sworks 2018 che ha 6 mesi,  mi ha cambiato olio parapolvere e boccole fuori tolleranza,  è un problema che gli capita spesso mi  ha detto un responsabile, anche da nuove  e anche un altro mio compagno di team me l'ha confermato.

Devo ancora provarla però per fare il sag adesso la gonfio 10 psi in piu.

Gli ho chiesto anche della nuova 2019, non tutti sono soddisfatti di questa  perche ha i primi cm di escursione che sono liberi anche se il brain rimane tutto chiuso .
« : September 14, 2018, 09:51:10 AM Diego ZZ »
W la cotica

xfilippo84

  • Newbie
  • *
  • : 98
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #96 : September 22, 2018, 03:29:07 PM »
Qualcuno ha provato la Sid brain 2019 debon air, come va?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk


nexuspolaris

  • Newbie
  • *
  • : 27
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #97 : September 22, 2018, 03:42:19 PM »
Il debon air cosa sarebbe? Quali migliorie apporterebbe rispetto un sistema "tradizionale"? Costi di manutenzione?
Qualcuno ha provato la Sid brain 2019 debon air, come va?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


xfilippo84

  • Newbie
  • *
  • : 98
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #98 : September 23, 2018, 02:54:00 PM »
Il debon air cosa sarebbe? Quali migliorie apporterebbe rispetto un sistema "tradizionale"? Costi di manutenzione?
Qualcuno ha provato la Sid brain 2019 debon air, come va?

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Debon air è la cartuccia da enduro, dovrebbe avere una idraulica migliore

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk


francio327

  • Newbie
  • *
  • : 54
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #99 : September 23, 2018, 03:13:51 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


nexuspolaris

  • Newbie
  • *
  • : 27
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #100 : September 23, 2018, 06:08:58 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi una Sid Debon Air (senza Brain) sarebbe un'ottima forcella anche after market oppure, anche in questo caso, la manutenzione della forcella come per la versione Brain diventa un salasso?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


francio327

  • Newbie
  • *
  • : 54
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #101 : September 23, 2018, 07:12:30 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi una Sid Debon Air (senza Brain) sarebbe un'ottima forcella anche after market oppure, anche in questo caso, la manutenzione della forcella come per la versione Brain diventa un salasso?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perché la manutenzione della brain diventa un salasso? Ti riferisci al fatto che il degrado dell'olio si nota maggiormente in quanto va ad inficiare  il bloccaggio del brain?

Credo che il costo della revisione sia il medesimo, al massimo si possono allungare un po gli intervalli.
Penso che la sid sia un ottima forca, dopo aver fatto un tuning,di serie è una buona base ma è legnosa, in tutte le configurazioni.
Parla uno a cui la fox non va proprio giù, quindi magari sono di parte.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


nexuspolaris

  • Newbie
  • *
  • : 27
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #102 : September 23, 2018, 07:25:43 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi una Sid Debon Air (senza Brain) sarebbe un'ottima forcella anche after market oppure, anche in questo caso, la manutenzione della forcella come per la versione Brain diventa un salasso?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perché la manutenzione della brain diventa un salasso? Ti riferisci al fatto che il degrado dell'olio si nota maggiormente in quanto va ad inficiare  il bloccaggio del brain?

Credo che il costo della revisione sia il medesimo, al massimo si possono allungare un po gli intervalli.
Penso che la sid sia un ottima forca, dopo aver fatto un tuning,di serie è una buona base ma è legnosa, in tutte le configurazioni.
Parla uno a cui la fox non va proprio giù, quindi magari sono di parte.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Perché per fare manutenzione ai sistemi Brain, almeno il mio rivenditore Specialized, invia tutto alla casa madre...

Una forcella o ammortizzatore non Brain non avrebbe questo problema potendo effettuare l'intervento, se non in "economia" con una buona dose di manualità e tramite i video online oppure appoggiandosi ad un meccanico capace, ma questa é un'altra storia.

Il mio timore é proprio legato al Brain avendolo avuto sulla Epic ed aver patito più per problemi di affidabilità che di regolazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


francio327

  • Newbie
  • *
  • : 54
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #103 : September 23, 2018, 07:29:54 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi una Sid Debon Air (senza Brain) sarebbe un'ottima forcella anche after market oppure, anche in questo caso, la manutenzione della forcella come per la versione Brain diventa un salasso?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perché la manutenzione della brain diventa un salasso? Ti riferisci al fatto che il degrado dell'olio si nota maggiormente in quanto va ad inficiare  il bloccaggio del brain?

Credo che il costo della revisione sia il medesimo, al massimo si possono allungare un po gli intervalli.
Penso che la sid sia un ottima forca, dopo aver fatto un tuning,di serie è una buona base ma è legnosa, in tutte le configurazioni.
Parla uno a cui la fox non va proprio giù, quindi magari sono di parte.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Perché per fare manutenzione ai sistemi Brain, almeno il mio rivenditore Specialized, invia tutto alla casa madre...

Una forcella o ammortizzatore non Brain non avrebbe questo problema potendo effettuare l'intervento, se non in "economia" con una buona dose di manualità e tramite i video online oppure appoggiandosi ad un meccanico capace, ma questa é un'altra storia.

Il mio timore é proprio legato al Brain avendolo avuto sulla Epic ed aver patito più per problemi di affidabilità che di regolazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Mah io mando tutto al tecnico. Ce ne sono diversi in italia che lavorano sul brain.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


nexuspolaris

  • Newbie
  • *
  • : 27
Re:Sid World Cup Brain 2017-18 aiuto
« #104 : September 23, 2018, 07:32:38 PM »
Debon ai non è la cartuccia da enduro ma è la camera di aria maggiorata, per avere piu sensibilità,(come fox eVol) motivo per cui alcuni si lamentano che bobba, basta fare il tuning al brain per averlo piu fermo.
La cargher 2 sarebbe la nuova cartuccia lato idraulica, ma le nostre forche brain hanno già una cartuccia dedicata, non so se gli aggiornamenti della cargher 2 sono stati adottati.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi una Sid Debon Air (senza Brain) sarebbe un'ottima forcella anche after market oppure, anche in questo caso, la manutenzione della forcella come per la versione Brain diventa un salasso?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perché la manutenzione della brain diventa un salasso? Ti riferisci al fatto che il degrado dell'olio si nota maggiormente in quanto va ad inficiare  il bloccaggio del brain?

Credo che il costo della revisione sia il medesimo, al massimo si possono allungare un po gli intervalli.
Penso che la sid sia un ottima forca, dopo aver fatto un tuning,di serie è una buona base ma è legnosa, in tutte le configurazioni.
Parla uno a cui la fox non va proprio giù, quindi magari sono di parte.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Perché per fare manutenzione ai sistemi Brain, almeno il mio rivenditore Specialized, invia tutto alla casa madre...

Una forcella o ammortizzatore non Brain non avrebbe questo problema potendo effettuare l'intervento, se non in "economia" con una buona dose di manualità e tramite i video online oppure appoggiandosi ad un meccanico capace, ma questa é un'altra storia.

Il mio timore é proprio legato al Brain avendolo avuto sulla Epic ed aver patito più per problemi di affidabilità che di regolazione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Mah io mando tutto al tecnico. Ce ne sono diversi in italia che lavorano sul brain.


Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
A che costi, se posso chiedertelo? Giusto per farmi un'idea visto che io ho solo il mio rivenditore come riferimento...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk